Blog di finanza indipendente
La pianificazione finanziaria - famigliare (seconda parte)
Quanto pianificato deve essere verificato periodicamente per comprendere se ci si è allontanati da quanto desiderato. Può essere molto utile farsi affiancare da un esperto…
La pianificazione finanziaria - famigliare (prima parte)
La pianificazione finanziaria/familiare è uno strumento che consente alle persone, date le risorse finanziarie e non finanziarie a disposizione, di realizzare nella maniera più efficiente…
Gli schemi di bilancio degli Enti del Terzo Settore
Con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 è stata adottata la modulistica per i bilanci degli Enti…
decreto-legge "Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18): norme per il Terzo Settore
Un riepilogo con commento critico delle ultime novità riguardanti il Terzo Settore: decreto-legge “Cura Italia” (DL 17 marzo 2020, n. 18): … e alla fine…
NOTE SU MORATORIA FIDI BANCHE
NOTE SU MORATORIA FIDI BANCHE, post D.L. “Cura Italia” art. 49 e 56 per imprese e professionisti RICHIESTA: non è automatica, deve essere avanzata alla…
Otto consigli base per investire piccoli importi
1) Utilizzare strumenti finanziari poco costosi, in linea di massima sono preferibili gli ETF (exchange-traded fund), fondi comuni a gestione passiva, facilmente acquistabili su piattaforme…
Riforma del Codice del Terzo Settore... a che punto siamo? quarta parte
Gli enti del Terzo Settore e il sistema bancario (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore... a che punto siamo? terza parte
Costi e ricavi per le attività di “interesse generale”: non più parità ma uno scostamento minimo. (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore... a che punto siamo? Seconda parte
gli elementi essenziali di un ETS sono tre: (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore... a che punto siamo?
Il Codice del Terzo Settore è stato approvato con il D.Lsg. 117/2017 e ampiamente modificato con il D.Lgs. 3 agosto 2018, n. 105. La…