Quanto pianificato deve essere verificato periodicamente per comprendere se ci si è allontanati da quanto desiderato. Può essere molto utile farsi affiancare da un esperto di pianificazione finanziaria fee only. Ma quanti sono gli esperti del settore finanziario che, assistendo ed affiancando le famiglie italiane nelle loro scelte d’investimento, adottano...
La pianificazione finanziaria – famigliare (prima parte)
La pianificazione finanziaria/familiare è uno strumento che consente alle persone, date le risorse finanziarie e non finanziarie a disposizione, di realizzare nella maniera più efficiente possibile i propri obiettivi vitali. Una buona pianificazione si basa sull’analisi della situazione previdenziale, patrimoniale, economica, finanziaria ed anche fiscale. Pianificare, inoltre, aiuta ad individuare...
Gli schemi di bilancio degli Enti del Terzo Settore
Con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 è stata adottata la modulistica per i bilanci degli Enti del Terzo Settore. Tre modelli, che vanno a comporre quindi il bilancio degli ETS con ricavi superiori a 220.000 euro (stato patrimoniale, rendiconto gestionale, e...
decreto-legge “Cura Italia” (DL 17 marzo 2020, n. 18): norme per il Terzo Settore
Un riepilogo con commento critico delle ultime novità riguardanti il Terzo Settore: decreto-legge "Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18): ... e alla fine una nota critica su cosa manca... Adeguamento Statuti Slitta ulteriormente al 31 ottobre 2020 il termine per l'adeguamento degli statuti alla normativa introdottala con il...
NOTE SU MORATORIA FIDI BANCHE
NOTE SU MORATORIA FIDI BANCHE, post D.L. “Cura Italia” art. 49 e 56 per imprese e professionisti RICHIESTA: non è automatica, deve essere avanzata alla propria banca, sono escluse le imprese che hanno crediti già classificati deteriorati al 31.12.2019; FIDI: le linee di credito già accordate, sia a revoca che...
Otto consigli base per investire piccoli importi
1) Utilizzare strumenti finanziari poco costosi, in linea di massima sono preferibili gli ETF (exchange-traded fund), fondi comuni a gestione passiva, facilmente acquistabili su piattaforme di trading, che hanno costi di gestione e sottoscrizione in genere più bassi dei fondi tradizionali a gestione attiva; questi ultimi possono essere comprati e...
Riforma del Codice del Terzo Settore… a che punto siamo? quarta parte
Gli enti del Terzo Settore e il sistema bancario (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore… a che punto siamo? terza parte
Costi e ricavi per le attività di “interesse generale”: non più parità ma uno scostamento minimo. (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore… a che punto siamo? Seconda parte
gli elementi essenziali di un ETS sono tre: (altro…)
Riforma del Codice del Terzo Settore… a che punto siamo?
Il Codice del Terzo Settore è stato approvato con il D.Lsg. 117/2017 e ampiamente modificato con il D.Lgs. 3 agosto 2018, n. 105. La data ultima per adeguare gli statuti degli Enti del Terzo Settore al codice è stata spostata al 2 agosto 2019; è ora il caso di...